AGGIORNAMENTI

News

10 mesi di UPC: il report più recente sui casi in carico al Tribunale Unificato dei Brevetti

Trend e statistiche dopo il superamento dei primi 300 casi 24 aprile 2024

Il Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC) ha recentemente rilasciato le statistiche aggiornate alla fine di marzo sui casi in corso.

È interessante notare il consolidamento di alcuni trend, già emersi nei mesi scorsi e illustrati nel nostro precedente GLPoint. all'approssimarsi dei primi 100 casi in gestione presso la corte.

Alla fine di marzo sono stati depositati più di 300 casi:

  • 10 procedimenti di contraffazione;
  • 8 procedimenti di revoca, suddivisi in 24 procedimenti instaurati presso la sede centrale di Parigi e 4 procedimenti instaurati presso la sede centrale di Monaco di Baviera;
  • 42 azioni riconvenzionali di nullità depositate nel corso di un procedimento di contraffazione avente per oggetto il medesimo brevetto;
  • 9 misure preliminari, che includono anche alcune richieste di descrizione (6) e di ispezione (1) volte a reperire evidenze per dimostrare l'atto contraffattivo.

Il numero così elevato di azioni riconvenzionali si spiega perché il sistema considera come azione indipendente ogni procedimento avviato da ciascun convenuto per contraffazione. In pratica, le 142 azioni riconvenzionali sono riconducibili a 46 procedimenti per contraffazione. Da questo dato si evince che in 64 procedimenti per contraffazione i convenuti non hanno depositato alcuna azione riconvenzionale di nullità, quantomeno nell'ambito dello stesso procedimento presso la corte locale adita dal ricorrente.

Completano il quadro un procedimento per il riconoscimento del danno e un procedimento volto ad ottenere dalla corte una dichiarazione di non-contraffazione (DNI).

Anche per quanto concerne la distribuzione geografica dei procedimenti si conferma un grande dinamismo delle corti locali tedesche, che sono quelle che gestiscono il maggior numero di casi: in particolare Monaco (43 casi), Düsseldorf (24 casi) e Mannheim (14 casi). A seguire troviamo la divisione locale di Parigi (9 casi), Amburgo e la Divisione Regionale Nordica-Baltica (con 5 casi per ciascuna), Milano e l'Aia (3 casi a testa). Infine, Bruxelles, Helsinki, Copenaghen e Vienna gestiscono un caso per ciascuna. Ancora nessun caso è stato depositato presso le divisioni locali con sede a Lisbona e Lubiana.

Questa suddivisione geografica si riflette nella scelta della lingua in cui sono discussi i procedimenti in corso, per cui sono sostanzialmente alla pari l'inglese (45% dei casi) e il tedesco (47% dei casi). In alcuni casi, per la verità in un numero molto esiguo, la lingua del procedimento è il francese (3%), l'italiano (3%) e l'olandese (2%).

Per quanto riguarda il settore tecnologico di riferimento, si conferma completamente il trend emerso dai primi 100 casi.

Di seguito si riporta il grafico aggiornato con la distribuzione per classe della classificazione internazionale dei brevetti dei casi sia in relazione ai procedimenti di contraffazione, sia in relazione ai procedimenti di nullità. Per questi ultimi sono stati sommati sia i procedimenti di revoca, sia le azioni riconvenzionali di nullità.




Legenda delle classi IPC:
A: bisogni umani; B: esecuzione di operazioni, trasporti; C: chimica, metallurgia; D: tessile, carta; E: costruzioni fisse; F: ingegneria meccanica, illuminazione, riscaldamento; G: fisica e H: elettricità.

La maggior parte dei procedimenti riguarda il settore elettrico/elettronico/IT o delle telecomunicazioni (classi G e H), il settore dei brevetti meccanici (classe B) o chimico-farmaceutici (classi A o C). È invece nullo o residuale il numero dei casi nelle classi D, E ed F, che risultano quelle meno “litigiose”. Come si nota dai grafici, tale trend è analogo sia per le azioni di contraffazione, sia per quelle di revoca.

Infine, per quanto riguarda l'operato della corte di appello, si nota che essa gestisce al momento un numero di casi molto più ridotto. Si tratta di numeri fisiologici e del tutto attesi che sono destinati a crescere man mano che verranno emesse le sentenze dei procedimenti di primo grado attualmente in corso.

Infatti, solo tre casi di appello si riferiscono a sentenze o decisioni emesse al termine del primo grado di giudizio, mentre altri nove casi sono relativi a decisioni relative alle misure preliminari o alla lingua del procedimento. Altri quindici casi di appello sono relativi a decisioni appellabili prese dalle corti di primo grado nel corso del procedimento di primo grado.

IP CODE APPS

EU IP Codes 2.0 è la nuova versione della prima applicazione per consultare tutte le normative europee ed italiane sulla proprietà intellettuale da un'unica app.

PARTNERS

Global IP titles management & business services

Digital brand management & internet services

CONNECT WITH US

Follow us

DESK UFFICIALE TRIVENETO

Camera di Commercio Italo - Brasiliana | Câmara de Comércio Ítalo - Brasileira

Brevetto Unitario
Scarica la nostra guida!