AGGIORNAMENTI

News

Mala tempora currunt (3)

13 giugno 2011

In allegato si riporta quanto apparso oggi, 13.06.2011, in CorrierEconomia, pag. 13.
Dopo decenni di sostanziale assenza, dopo aver accettato un ufficio brevetti e marchi nazionale con evidenti carenze, ora Confindustria pare si accontenti di una compensazione che è – nella sostanza – un argent de poche.
Pare si dimentichi che al brevetto comunitario è collegato un sistema legale di tutela, unificato all’interno della UE, adottante le stesse lingue ufficiali del brevetto comunitario.
Confindustria è cosciente di quante aziende nazionali padroneggiano una lingua straniera per capire un brevetto e/o un atto legale e quindi servire i propri interessi? Quante aziende italiane medio/piccole hanno tale possibilità? Quante invero devono compiere un atto di fede verso i propri professionisti?
Perché il “sistema Italia”, anziché accodarsi per sentirsi grande – così favorendo i propri primi competitori – non cerca di imporsi, di far valere i propri interessi? Perché accettare di tutelare i propri diritti inventivi solo con una lingua straniera?
Qualcuno ha l’effettiva idea di cosa voglia dire strutturare un brevetto o discutere in causa un brevetto in una lingua che non è la propria?

Leggi l'articolo (PDF)

IP CODE APPS

EU IP Codes 2.0 è la nuova versione della prima applicazione per consultare tutte le normative europee ed italiane sulla proprietà intellettuale da un'unica app.

PARTNERS

Global IP titles management & business services

Digital brand management & internet services

CONNECT WITH US

Follow us

DESK UFFICIALE TRIVENETO

Camera di Commercio Italo - Brasiliana | Câmara de Comércio Ítalo - Brasileira

Brevetto Unitario
Scarica la nostra guida!