Tribunale Unificato dei Brevetti: la divisione centrale di Milano apre il 26 giugno 2024
A seguito della firma dell'Accordo di Sede tra l'Italia e il TUB nel gennaio 2024, la nomina dei giudici segna ora un passo decisivo verso l'operatività della nuova sezione 7 giugno 2024Il Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) ha annunciato che la sezione italiana della Divisione Centrale del TUB a Milano aprirà le sue porte il 26 giugno 2024. Questo segna una pietra miliare significativa nell'attuazione del sistema di contenzioso brevettuale del TUB.
Il TUB è un sistema giudiziario specializzato, istituito per semplificare il contenzioso brevettuale tra gli Stati membri partecipanti dell'Unione Europea (UE) – attualmente 17, che diventeranno 18 con l'ingresso della Romania il 1° settembre 2024 – migliorando l'efficienza e la coerenza nell'applicazione dei brevetti. In origine, la divisione centrale doveva essere condivisa tra Parigi, Monaco e Londra. La decisione di istituire una sezione della Divisione Centrale del TUB a Milano è stata presa dopo che la Brexit ha reso necessaria la riallocazione dei compiti originariamente assegnati alla sezione di Londra. Inizialmente, dopo l'avvio del TUB il 1° giugno 2023, questi compiti sono stati condivisi tra le sezioni di Parigi e Monaco fino a quando non è stata trovata una soluzione permanente, culminando nell'istituzione della nuova sezione di Milano.
La sede della Divisione Centrale del TUB a Milano sarà inaugurata esattamente un anno dopo che il Comitato Amministrativo del TUB ha deciso di procedere con l'istituzione della nuova sezione.
I tre giudici nominati per la nuova sezione della Divisione Centrale di Milano sono: Andrea Postiglione, Anna-Lena Klein da Monaco e Marije Knijff dall'Aia.
La nomina del collegio giudicante costituisce uno degli ultimi passi necessari per il pieno funzionamento della sede della Divisione Centrale del TUB a Milano.
La nuova sezione della Divisione Centrale del TUB a Milano sarà competente per i brevetti della Sezione A IPC (necessità umane), coprendo settori vitali come prodotti farmaceutici, prodotti fitosanitari, tecnologie agroindustriali e moda.
L'istituzione della sede della Divisione Centrale del TUB a Milano aumenta la capacità del Tribunale di gestire efficacemente il contenzioso brevettuale complesso. Milano – anche sede di una Divisione Locale del TUB già con una reputazione ben riconosciuta e rapidità nell'emissione di ingiunzioni preliminari e azioni di contraffazione – avrà ora anche la giurisdizione, tramite la sezione centrale, per pronunciarsi sulla validità dei brevetti unitari e dei brevetti europei non-opted-out nella sezione IPC A, esclusi i certificati di protezione complementare (SPC).
La sede italiana della Divisione Centrale del TUB sarà situata in Via San Barnaba 50, al secondo piano dell'edificio che già ospita varie sezioni del Tribunale di Milano, inclusa la Divisione Locale del TUB di Milano.
L'apertura della Divisione Centrale di Milano offre varie opportunità strategiche:
- per i titolari di brevetti: la specializzazione della sede di Milano nei brevetti per necessità umane offre una sede strategica per il contenzioso in settori critici.
- per i professionisti legali: la nuova sede crea opportunità per l'interazione con il sistema TUB e l'espansione delle aree di pratica.
- per le aziende, che possono beneficiare di una sede attrattiva e competente per far valere i loro brevetti, sfruttando l'esperienza di Milano nei settori industriali chiave.
Vi terremo aggiornati sull’attività e gli sviluppi di questo nuovo scenario giudiziario importante per il nostro Paese.