Esame brevetti in Italia
1 marzo 2011L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha annunciato che inizierà l’esame sostanziale delle domande di brevetto per invenzione industriale, con priorità italiana, con decorrenza 01 marzo 2011.
Per tutte le domande di brevetto depositate a far data dal 01 marzo 2011, l’esame inizierà dal 18° mese decorrente dalla data prioritaria di deposito e il Richiedente potrà replicare, pena il rifiuto della domanda, nei 5 mesi successivi.
Attualmente la procedura d'esame non prevede ulteriori azioni ufficiali da parte dell'Esaminatore, il quale, ricevuta la replica del Richiedente, concederà, o meno, l'attestato di brevetto.
In caso di rifiuto, il Richiedente ha la possibilità di presentare ricorso alla Camera dei Ricorsi.
È possibile che detto esame venga esteso retroattivamente anche a tutte le domande di brevetto per invenzione industriale depositate dal 01 luglio 2008, fino al 28 febbraio 2011, non ancora concesse.
Per queste domande di brevetto l’esame decorrerà dalla data dell’azione ufficiale e il Richiedente avrà 5 mesi per poter replicare pena il rifiuto della domanda, se il termine dei primi 18 mesi è già decorso. Se, invece il termine non è decorso verranno rispettati i termini dei 18 mesi per l’inizio dell’esame e dei 5 mesi per la replica concessa al Richiedente, pena il rifiuto della domanda.
In ogni caso, anche se il Rapporto di Ricerca conferma la validità della domanda di brevetto così come originariamente depositata, l'Esaminatore italiano dovrebbe emettere un’azione ufficiale a cui si consiglia di rispondere rilevando la validità della domanda di brevetto e la volontà del Richiedente di ottenere la concessione.
Qualora invece il Rapporto di Ricerca indicasse delle preclusioni, è consigliato procedere con la messa a punto della domanda il prima possibile e comunque prima del decorrere dei sopra citati 18 mesi.